Chi siamo
Cos’è iapertutti.it?
Iapertutti.it è un progetto editoriale e culturale che vuole rendere l’intelligenza artificiale accessibile al maggior numero di persone in Italia e alimentare un dibattito costruttivo coinvolgendo più punti di vista possibili.
Vogliamo fare divulgazione, sfatare dei luoghi comuni e riflettere su temi importanti in modo partecipativo. Insomma, se non vuoi sporcarti le mani, questo progetto potrebbe non piacerti.

Indice
I valori di iapertutti.it: in cosa crediamo
Crediamo che l’intelligenza artificiale cambierà il mondo nei prossimi anni. Ha già iniziato a farlo, certo. Non è necessario pensare agli effetti di questa tecnologia su settori nevralgici come la ricerca di nuovi medicinali o la conversione di quelli esistenti; è sufficiente guardare a qualche metro da noi, anzi, nelle nostre tasche.
Pensa alla tua playlist preferita creata dal dj autonomo di Spotify, ai film suggeriti da Netflix, a Booking che ti suggerisce una meta proprio carina che avevi dimenticato (l’hai scordata davvero, oppure avevi solo fatto qualche ricerca su Google senza confessarlo a nessuno?).
Pensiamo, però, che i prossimi anni saranno diversi. ChatGPT è il prodotto che, come l’Iphone per l’universo delle App, ha reso mainstream il concetto di intelligenza artificiale. E’ lo Stargate (se ami la fantascienza) o la Passaporta (se sei fan di Harry Potter) per passare da semplice fruitore a creatore.
Qualcuno si è messo subito a lavoro e, armato solo di un portatile e di una connessione, dalla sua cameretta (va bene, garage era più figo) ha costruito applicazioni professionali davvero interessanti. In tanti hanno iniziato a giocarci. C’è chi ci ha già litigato. Tutti, però, sembrano concordi su una cosa: l’IA non potrà essere ignorata.
Si respira entusiasmo e voglia di fare. L’eccitante sensazione che possa succedere qualcosa di veramente grande da qui a domani. Un po’ come nei primi anni di internet.
Come allora, ci sono già i super-entusiasti che anticipano la più grande epoca di abbondanza mai vissuta dal genere umano, i profeti di sventura che hanno segnato sul calendario la fine del mondo o l’esplosione della prossima bolla, i venditori di fumo che vogliono arricchirsi vendendo l’ultimo metodo che… (aggiungici quello che vuoi, basta andare in rete e digitare “ChatGPT per…”).
Iapertutti.it vuole essere parte di questo cambiamento, ma soprattutto vuole aiutarti a farne parte senza subirlo passivamente.
Come funziona iapertutti.it e cosa fa
Condivideremo notizie, approfondimenti, guide, video e altre risorse multimediali che ti permettano di metterti all’opera subito. Scintille che ti facciano iniziare a pasticciare con l’IA, come un bambino con la plastilina, per poi scoprire se questo mondo fa per te e in che modo.
Parleremo delle ultime tendenze di settore e condivideremo gli strumenti più interessanti, ma sempre per capire cosa puoi farci tu, dovunque ti trovi e in qualunque momento.
Non sarà un sito per tecnici, ma sarà tecnicamente corretto. Non useremo titoli clickbait, non urleremo per farci ascoltare e non saremo categorici. Da noi troverai un linguaggio semplice e molte sfumature. Per questo, se sei una persona che ha bisogno di avere la verità in tasca, mi spiace, questo sito non fa per te.
Lo scopo, infatti, è alimentare domande intelligenti, sciogliere qualche dubbio, per poi interrogarsi su questioni ancora più complesse, in un ciclo infinito di evoluzione.
Ascolteremo esperti di settore, chi è in trincea per costruire le prime applicazioni che vogliono cambiare la tua e la nostra vita, ma anche sociologi, docenti, filosofi, artisti e creativi.
Crediamo, infatti, che l’intelligenza artificiale riguardi tutti questi settori. Non solo perché, probabilmente, li cambierà, ma perché ne sarà cambiata.
Per costruire un’IA a misura della nostra società, infatti, non basta avere microchip più potenti, ma servono scienze umanistiche, creatività, etica, l’arte e, soprattutto, persone disposte a parlarne, a parlarsi e, poi, a darsi da fare.
Perché farlo in Italia? C’è davvero chi è interessato a questa roba qui? Non conveniva usare l’inglese e aprirsi subito al mondo, magari strizzare l’occhio a qualche Stato che confina con noi e che ha già annunciato sette miliardi di investimenti per sviluppare un’intelligenza artificiale statale?
Sono domande legittime, per carità, e non abbiamo una risposta razionale, ma solo la nostra risposta. Ci piacciono le sfide e crediamo nell’Italia, non ci piace vederla stare in panchina o arrivare seconda, per poi prendersi gli avanzi di un processo tecnologico che gli altri guidano.
Si tratta di una situazione che fa male alle nuove generazioni, certo, ma anche a quelle che sono protagoniste oggi o a quelle che sono partite ieri. Come vedremo, infatti, l’intelligenza artificiale può rivelarsi preziosa per la terza età così come nell’educazione delle nuove generazioni, portando l’assistenza e la formazione a un livello che era inimmaginabile fino a pochi decenni fa.
Chi sono le persone dietro iapertutti.it?
Ma chi siamo noi che ti stiamo parlando e perché dovresti ascoltarci? Cosa abbiamo da guadagnarci da tutto questo progetto e, soprattutto, quali poteri forti ci muovono?
In primo luogo, siamo degli appassionati che stanno già sperimentando l’uso dell’intelligenza artificiale nella loro attività (qui trovi i dettagli aziendali e le formalità burocratiche) e ne sono rimasti davvero rapiti. Non per come ha sostituito le persone che ogni giorno lavorano con noi, ma per come è riuscita a sbloccare i talenti, liberandoli da attività ripetitive e mortificanti e garantendo molto più tempo libero.
Siamo editori che hanno dedicato la loro vita a costruire progetti che hanno un impatto reale sulla vita delle persone, in particolar modo quelle che sono ai margini. Grazie a thewam.net, invaliditaediritti.it e lavoroepensioni.it, abbiamo aiutato milioni di persone che ci leggono ogni mese a far valere i loro diritti nonostante la burocrazia.
Ci siamo confrontati con persone con disabilità e con chi li assiste, scoprendo quanto una tecnologia come l’intelligenza artificiale possa essere preziosa. Occupandoci di lavoro, poi, abbiamo percepito quanto fosse importante discutere di IA e farlo su più livelli.
E’ opportuno andare oltre alla polarizzazione strumentale sull’intelligenza artificiale. Un gioco che fa comodo solo a una certa politica e a certi giornali, che alimentano una visione manichea: l’IA che toglie il lavoro a tutti o che è la panacea di tutti i mali.
Come hai capito ci piacciono molto le cose semplici, ma non la banalizzazione. Vogliamo approfondire la materia e trovare altri pionieri appassionati e desiderosi di partire insieme a noi per quest’avventura.
Se sei pronto quindi, allaccia le cinture. Ci vediamo dall’altra parte.

P.S. da dove iniziare con iapertutti.it: qualche consiglio
Ah, se non sai da dove iniziare, ti lasciamo qualche idea:
- entra nella community di iapertutti.it
- scopri le ultime notizie
- leggi le FAQ