Home / Chatbot AI » Intelligenza Artificiale / Come usare bene ChatGPT: guida completa
×
IA per tutti
×
icona-ricerca

Come usare bene ChatGPT: guida completa

Scopri come usare ChatGPT in modo efficace. Una video-guida e degli esempi ti aiuteranno a scrivere prompt perfetti.

di Andrea Fantucchio

Probabilmente hai sentito parlare di ChatGPT, l’intelligenza artificiale (IA) che funziona come una chat. Uno strumento che ci aiuta a comunicare, a scrivere e ad apprendere in modi nuovi e sorprendenti.

ChatGPT proviene da un ramo dell’intelligenza artificiale chiamato “elaborazione del linguaggio naturale“. Questo strumento capisce e genera linguaggio umano. La chatbot, creata dall’azienda americana OpenAI, è un esempio di come la tecnologia può relazionarsi in modo profondo con le persone.

In questo articolo ti spiegheremo come funziona ChatGPT e come puoi utilizzarla in modo efficace. Condivideremo dei casi d’uso e un po’ di storia. Troverai immagini e una guida-video che ti forniranno tanti esempi utili.

Entra nella community Telegram e WhatsApp per ricevere news e approfondimenti sul mondo dell’intelligenza artificiale e chattare con altri appassionati.

Cos’è ChatGPT?

ChatGPT è una chatbot basata sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sviluppata dall’azienda americana OpenAI.

Grazie al modello GPT (Generative Pre-trained Transformer), questo tool può comprendere il linguaggio umano e svolgere numerose attività come la scrittura di testi creativi, la produzione di codice o la ricerca di una ricetta.

ChatGPT è stata addestrata con tecniche di apprendimento automatico, non supervisionato da esseri umani, per apprendere le correlazioni fra milioni di dati raccolti da fonti gratuite in rete: per esempio Wikipedia o articoli web.

In un secondo momento la chatbot di intelligenza artificiale è stata migliorata dall’apprendimento supervisionato e per rinforzo: gli sviluppatori hanno fornito dei feedback relativi alle risposte che la macchina aveva imparato a dare autonomamente così da perfezionare i risultati.

Le istruzioni che gli utenti forniscono a ChatGPT sotto forma di testo si chiamano “prompt“. Puoi imparare a scrivere prompt da zero leggendo le guide o frequentando i corsi online di iapertutti.it.

Ricevi contenuti extra e guarda le video-guide di iapertutti.it su YouTubeFacebook e Instagram.

Come usare ChatGPT in modo efficace: video guida

Ecco la video guida completa su come usare bene ChatGPT, pubblicata sul canale YouTube di iapertutti.it. Iscriviti per non perderti i prossimi contenuti.

Impara a scrivere prompt da zero e sblocca tutti i corsi, i podcast e le guide aggiuntive con la nostra community premium.

La storia di ChatGPT e i “suoi fratelli”: alle origini dell’NLP

ChatGPT nasce da un modello chiamato GPT, o “Generative Pretrained Transformer“. Questo modello di apprendimento automatico fa parte di una famiglia di IA che apprende da enormi quantità di testo. 

Con questa tecnica, ChatGPT ha imparato a comprendere e a generare risposte nel linguaggio umano. 

Ecco un breve riassunto della storia dell’intelligenza artificiale:

Leggi la nostra guida su come provare l’intelligenza artificiale gratis e guarda il video di seguito per immergerti subito nel mondo dell’IA.

Come funziona ChatGPT?

Ma come funziona esattamente ChatGPT? Immagina di avere un amico che ha letto quasi tutto il testo disponibile su Internet. 

Questo amico, avendo assorbito così tanto, può rispondere a una varietà incredibile di domande. 

ChatGPT funziona in modo simile, tranne che non è un amico umano, ma una sofisticata intelligenza artificiale che si utilizza come una chat di messaggistica.

Si tratta di un sistema linguistico probabilistico. Ma cosa significa?

In pratica, ChatGPT non pensa o apprende come un essere umano. Non capisce il contesto o il significato delle parole nel senso in cui lo facciamo noi. 

Invece, guarda i dati – un’enorme quantità di dati – per prevedere cosa dovrebbe venire dopo in una frase che gli fornisci sotto forma di testo. Funziona calcolando le probabilità.

Per esempio, se dici a ChatGPT “Il cielo è…”, è molto probabile che risponda con “blu”. Questo perché ha visto questa frase molte volte nei dati di addestramento. Non perché “sa” che il cielo è blu.

Le tue istruzioni si chiamano prompt.

I rischi di ChatGPT: allucinazioni e come evitarle

Questa incredibile capacità di generare risposte basate su dati ha anche dei risvolti negativi. Uno di questi è il rischio delle “allucinazioni linguistiche“. 

Questo termine tecnico descrive i momenti in cui ChatGPT produce affermazioni che possono sembrare plausibili, ma che in realtà non hanno fondamento. Sono dati scorretti.

Per esempio, se chiedi a ChatGPT di raccontarti dei fatti su un personaggio storico, potrebbe generare informazioni che sembrano accurate, ma che in realtà non lo sono. Questo perché, ricorda, ChatGPT non “sa” nullaGenera risposte basate su correlazioni di parole nei dati di addestramento.

Per minimizzare il rischio di allucinazioni linguistiche, è importante usare ChatGPT con attenzione. Ricorda sempre di verificare le informazioni ricevute, soprattutto se stai usando la chat di intelligenza artificiale per apprendimento o ricerca.

Nel prossimo paragrafo vedremo come ridurre i rischi di allucinazioni linguistiche.

Come usare ChatGPT in modo efficace ed intelligente

Ora che hai una migliore comprensione di come funziona ChatGPT, vediamo come trarre il massimo da questa straordinaria chat di intelligenza artificiale.

  1. Sii specifico: ChatGPT risponde meglio quando il prompt è chiaro e specifico. Se vuoi sapere qualcosa, fai domande dirette e fornisci un contesto che permetta alla chat di orientarsi. Offriremo un esempio per scoprire cosa significa;
  2. Usa ripetizioni se necessario: Se non ottieni la risposta che desideri al primo tentativo, prova a ripetere o riformulare la domanda.
  3. Esplora diversi usi: ChatGPT è incredibilmente versatile. Esplora vari casi d’uso, come scrivere e-mail, produrre testi creativi, generare idee, rispondere a domande e molto altro. Per ogni esperimento, prendi appunti, segnando cosa funziona e cosa no. Ricorda che nessun prompt ti darà sempre lo stesso risultato. La chat di intelligenza artificiale è infatti generativa, produce sempre nuovi risultati.
Infografica di iapertutti.it che mostra come usare ChatGPT in modo efficace
Infografica di iapertutti.it che mostra come usare ChatGPT in modo efficace

ChatGPT è uno strumento. Come con qualsiasi strumento, la pratica ti aiuterà a capire come usarlo al meglio.

Nel prossimo paragrafo mostreremo le differenze fra un prompt generico e uno specifico. Capirai l’importanza del contesto per le chat di intelligenza artificiale. 

Prima, ecco una spiegazione veloce di cosa sia un prompt:

Un prompt di ChatGPT è la richiesta che viene fornita dall’utente alla chat di intelligenza artificiale. In quel messaggio viene descritto cosa vogliamo che il modello faccia per noi.

Come creare un prompt efficaci per ChatGPT

La chiave per ottenere il meglio da ChatGPT risiede nell’abilità di fornire un prompt specifico e ricco di contesto. La chat di intelligenza artificiale basa le sue risposte sulle informazioni che riceve. Quindi, più dettagliato è il tuo prompt, più specifica e dettagliata sarà la risposta.

Prendiamo un esempio per illustrare questo concetto. 

Supponiamo che tu stia cercando di scrivere una storia di fantascienza. Hai bisogno di qualche idea per iniziare. 

Potresti inserire con un prompt molto generico:

prompt

Dammi un’idea per una storia di fantascienza

Idea per un racconto di fantascienza suggerita da ChatGPT con un prompt generico
Idea per un racconto di fantascienza suggerita da ChatGPT con un prompt generico

Ora vediamo come succede usando un prompt più specifico come questo:

prompt

Agisci come un autore di fantascienza di grande esperienza. Dammi un’idea per una storia di fantascienza ambientata in un futuro post-apocalittico, dove l’umanità deve sopravvivere su una Terra desertificata

Trama per un racconto di fantascienza suggerita da ChatGPT grazie all'utilizzo di un prompt molto specifico
Trama per un racconto di fantascienza suggerita da ChatGPT grazie all’utilizzo di un prompt molto specifico

In entrambi i casi, la chat di intelligenza artificiale fornisce una risposta valida. Ma il prompt più specifico guida l’IA verso l’elaborazione di un’idea più dettagliata e focalizzata sui tuoi obiettivi. 

Se vuoi imparare a scrivere prompt efficaci, dai un’occhiata al nostro materiale formativo o ai corsi che ti insegnano come usare al massimo l’intelligenza artificiale.

Se hai bisogno di istruzioni più specifiche e un’assistenza dedicata, prenota una consulenza.

Come usare ChatGPT?

Ora, passiamo alla domanda chiave: come si usa ChatGPT? ChatGPT si può utilizzare in molti modi. Può fungere da assistente virtuale, aiutare a scrivere e-mail, rispondere alle domande e molto altro. Ecco un esempio semplice:

Immagina di voler chiedere a ChatGPT una ricetta. Potresti scrivere “ChatGPT, mi puoi dare una ricetta per una torta al cioccolato?” e ChatGPT risponderà con una ricetta completa.

Come accedere a ChatGPT

Per collegarti alla chat di intelligenza artificiale e iniziarla a utilizzare in modo gratuito procedi così:

Pagina di login a al servizio chatGPT di Open AI.
Pagina di login a al servizio chatGPT di Open AI.
Creare il tuo account con ChatGPT.
Schermata per creare il tuo account con ChatGPT.

Dopo la registrazione, apparirà la pagina “Tell us about you” nella quale dovrai:

  1. Inserire il tuo nome (Name);
  2. Inserire il tuo cognome (Second name);
  3. Inserire la tua data di nascita (Birthday) con formato DD/MM/YYYY (giorno, mese e anno);
  4. Cliccare sul pulsante verde “Continue”.
Schermata "Tell us about you" di ChatGPT.
Schermata “Tell us about you” di ChatGPT. Inserisci nome, cognome e data di nascita.

Nella pagina “Verify your phone number” dovrai:

  1. Inserire il tuo numero di telefono (accanto al +39 in caso di numeri italiani);
  2. Cliccare sul pulsante verde “Send code”.
Schermata "Verify your phone number" di ChatGPT.
Schermata “Verify your phone number” di ChatGPT. Per inserire il tuo numero di cellulare e farti inviare il codice di conferma.

Inserisci il codice che ti è stato inviato via Sms nel campo di testo richiesto (vedi screen in basso).

Schermata "Enter code" di ChatGPT.
Schermata “Enter code” di ChatGPT. Inserisci il codice che ti hanno inviato via sms.

A questo punto puoi iniziare a usare ChatGPT. Scrivi la tua richiesta nella barra di ricerca in basso (“Send a message“) e inviala cliccando sull’icona dell’aeroplanino:

Schermata iniziale di ChatGPT.
Schermata iniziale di ChatGPT. Scrivi le istruzioni nella barra di ricerca in basso.

Inizia a chattare con l’intelligenza artificiale. Per migliorare la qualità delle risposte, segui i consigli che abbiamo condiviso nel paragrafo sui prompt efficaci.

Come usare ChatGPT con app iOS per iPhone e iPad

Per usare ChatGPT su iPhone o iPad collegati all’App Store e digita nella barra di ricerca “ChatGPT” per trovare l’applicazione ufficiale rilasciata da OpenAI per il sistema iOS.

Cerca l'app di ChatGPT nell'App store di iPhone o iPad.
Cerca l’app di ChatGPT nell’App store di iPhone o iPad.

Clicca sul pulsante “OTTIENI” per scaricare l’applicazione.

Clicca sul pulsante "OTTIENI" per scaricare l'app di ChatGPT per iPhone o iPad.
Clicca sul pulsante “OTTIENI” per scaricare l’app di ChatGPT per iPhone o iPad.

Premi due volte per installare” l’app di ChatGPT utilizzando il pulsante laterale del tuo iPhone per confermare il download dell’applicazione.

Conferma il download dell'app di ChatGPT utilizzando il tasto laterale dell'iPhone.
Conferma il download dell’app di ChatGPT utilizzando il tasto laterale dell’iPhone.

Crea il tuo account usando l’email (“Sign up with email“) oppure procedi utilizzando l’account Apple (“Continue with Apple“) o Google (“Continue with Google“).

Crea un account o utilizza quello di Google oppure Apple per utilizzare l'app di ChatGPT su iPhone o iPad.
Crea un account o utilizza quello di Google oppure Apple per utilizzare l’app di ChatGPT su iPhone o iPad.

Se è la prima volta che ti registri con il servizio fornisci le informazioni richieste:

  1. nome (Name);
  2. cognome (Second Name);
  3. data di nascita (Birthday) con formato DD/MM/YYYY (giorno, mese e anno);
  4. numero di telefono (Verify your phone number) quindi il codice spedito per SMS.

Quindi apparirà una finestra di benvenuto ti verrà ricordato che ChatGPT può produrre informazioni inesatte e che non dovresti condividere con la chat informazioni sensibili. Hai, inoltre, la possibilità di cambiare le impostazioni relative alla cronologia delle conversazioni.

Per procedere clicca sul pulsante “Continue“.

Pagina di benvenuto dell'app di ChatGPT per iPhone e iPad.
Pagina di benvenuto dell’app di ChatGPT per iPhone e iPad.

Inizia a utilizzare ChatGPT sul tuo iPhone o iPad. Scrivi la tua richiesta nella barra di ricerca in basso (“Message“) e per inviare clicca sull’icona della freccia che punta verso l’alto.

Puoi anche inviare le tue istruzioni con la voce cliccando sull’icona delle onde e autorizzando l’app di ChatGPT a collegarsi al microfono. Se hai sottoscritto un abbonamento con “ChatGPT plus” puoi scegliere se usare il modello “GPT-3.5” o “GPT-4“.

L’icona dei tre pallini in alto a destra ti permette di avviare una nuova chat (“New chat“), guardare la cronologia delle conversazioni (“History“) o cambiare i settari (“Settings“).

Homepage dell'app di ChatGPT per iPhone e iPad.
Homepage dell’app di ChatGPT per iPhone e iPad.

Come usare ChatGPT su app Android

Per usare ChatGPT su Android collegati al Play Store e digita nella barra di ricerca “ChatGPT” per trovare l’app ufficiale rilasciata da OpenAI.

Cerca l'app di ChatGPT nel Play Store di Android.
Cerca l’app di ChatGPT nel Play Store di Android.

Per scaricare l’applicazione clicca sul pulsante “Installa” sotto all’icona dell’app ufficiale di ChatGPT.

Clicca su "Installa" per installa l'app di ChatGpt per Android.
Clicca su “Installa” per installa l’app di ChatGpt per Android.

Quando il download è terminato, clicca su “Apri” per far partire l’applicazione.

Clicca sul pulsante "Apri" per far partire l'applicazione di ChatGPT sul sistema Android.
Clicca sul pulsante “Apri” per far partire l’applicazione di ChatGPT sul sistema Android.

Crea un account usando la tua email (“Sign up with email“) oppure procedi o con l’account Google (“Continue with Google“) o con l’account Apple (“Continue with Apple“).

Se è la prima registrazione che effettui con questo servizio fornisci le informazioni richieste:

  1. nome (Name);
  2. cognome (Second Name);
  3. data di nascita (Birthday) con formato DD/MM/YYYY (giorno, mese e anno);
  4. numero di telefono (Verify your phone number) quindi il codice spedito per SMS.

Nella finestra di benvenuto viene ricordato che ChatGPT può produrre informazioni inesatte e che tu non dovresti condividere informazioni sensibili. Hai facoltà di modificare le impostazioni relative alla cronologia delle conversazioni.

Per procedere clicca sul pulsante “Continue“.

Pagina di benvenuto dell'app di ChatGPT su Android.
Pagina di benvenuto dell’app di ChatGPT su Android.

Inizia a utilizzare ChatGPT sul Android. Scrivi la tua richiesta nella barra di ricerca in basso (“Message“). Per inviarla clicca sull’icona della freccia che punta verso l’alto accanto alla barra di ricerca.

Puoi inviare le tue istruzioni con la voce cliccando sull’icona delle microfono e autorizzando l’app di ChatGPT a collegarsi al microfono del cellulare. Se hai un abbonamento con “ChatGPT plus” puoi scegliere il modello da usare cliccando in alto su “GPT-3.5” o “GPT-4“.

L’icona delle tre linee orizzontali in alto a sinistra ti permette di avviare una nuova chat (“New chat“), guardare la cronologia delle conversazioni (“History“) o cambiare i settari (“Settings“).

Homepage dell'app di ChatGPT per Android.
Homepage dell’app di ChatGPT per Android.

Come usare ChatGPT-4 con l’abbonamento a ChatGPT plus

L’abbonamento a ChatGPT Plus costa 20 dollari al mese e permette di poter accedere al modello linguistico GPT-4.

ChatGPT-4 è un’aggiornamento della versione GPT-3.5 e garantisce risposte più affidabili.

Il modello più gestire con efficacia prompt più complessi, può svolgere più funzioni grazie a degli strumenti chiamati plugin e si dimostra particolarmente efficace nello svolgere compiti che implicano:

Come attivare ChatGPT plus

Dopo aver effettuato l’accesso a ChatGPT, puoi attivare l’abbonamento a ChatGPT Plus. Per farlo, clicca su l’opzione “Upgrade to Plus” nella barra laterale a sinistra (vedi screen in basso).

Schermata upgrade plus di ChatGPT.
Schermata upgrade plus di ChatGPT. Per attivare l’abbonamento mensile e sbloccare nuove funzioni.

Ora dovrai cliccare sul pulsante verde “Upgrade plan”.

Schermata "Upgrade plan confirm" di ChatGPT.
Schermata “Upgrade plan confirm” di ChatGPT. Per confermare l’attivazione dell’abbonamento a pagamento.

Adesso dovrai:

Come attivare i plugin per ChatGPT

I plugin sono strumenti che consentono a ChatGPT di svolgere funzionalità aggiuntive come estrarre informazioni da un file in formato PDF.

I plugin sono scaricabili dal Plugin store su ChatGPT e possono essere integrati soltanto nel modello GPT-4 disponibile con abbonamento mensile al costo di 20 dollari.

Plugin store per attivare i plugin come Code interpreter con ChatGPT
Plugin store per attivare i plugin come Code interpreter con ChatGPT

Per attivare i plugin di ChatGPT clicca sull’email del tuo account in basso a sinistra e poi su “Settings & Beta“.

Clicca su "Settings & Beta" per accedere alla funzione "Data controls" di ChatGPT
Sezione “Settings & Beta” di ChatGPT

Adesso clicca sulla voce “Beta features” e attiva la sezione “Plugins” assicurandoti che l’interruttore diventi verde.

Attiva la funzione "Plugins" di ChatGPT
Attiva la funzione “Plugins” di ChatGPT

Avvia una nuova conversazione con ChatGPT, seleziona il modello GPT-4 e dal menu a tendina scegli la voce “Plugins“.

Seleziona la voce "Plugins" dal menu a tendina dopo aver scelto il modello GPT-4
Seleziona la voce “Plugins” dal menu a tendina dopo aver scelto il modello GPT-4

Adesso vedrai le icone plugin attivi oppure, se non ne hai ancora attivato uno, dovrai cliccare sulla voce “Plugin store” dal menu a tendina.

Seleziona la voce "Plugin store" dal menu a tendina di ChatGPT-4
Seleziona la voce “Plugin store” dal menu a tendina di ChatGPT-4

Come usare ChatGPT-4 gratuitamente 

Bing Chat, è la chat di intelligenza artificiale integrata nel motore di ricerca “Bing” sul browser Microsoft Edge.

L’azienda di Redmond, fondata da Bill Gates e Paul Allen, ha spiegato come il motore di ricerca sfrutti proprio l’integrazione di Bing con il sistema.

La chat permetterà di ottenere le risposte ai prompt, visitando le risorse sul web. Dovrai decidere le modalità di scrittura dell’IA fra le opzioni “Creativo”, “Bilanciato” e “Preciso”. 

Leggi la guida su come usare ChatGPT plus gratis.

Video guida di iapertutti.it che spiega come usare ChatGPT plus gratis

Come usare le istruzioni personalizzate con ChatGPT

Leggi come usare ChatGPT con le istruzioni personalizzate.

Video guida di iapertutti.it che spiega come usare ChatGPT con le istruzioni personalizzate

ChatGPT, casi d’uso: a cosa serve

ChatGPT può essere utilizzata in molti altri modi. Ad esempio, puoi adoperare la chat per generare idee per un blog o per un romanzo. Puoi anche usarlo per ottenere aiuto in materie come la matematica o la fisica. Insomma, il limite è fissato dalla tua fantasia.

Un altro esempio pratico potrebbe essere l’utilizzo di ChatGPT nel servizio clienti. Al posto di avere un operatore umano che risponde alle domande dei clienti, ChatGPT può farlo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Esaminiamo alcuni dei principali casi d’uso di ChatGPT e vediamo come può essere impiegato per risolvere problemi reali.

  1. Generatore di contenuti: ChatGPT può essere utilizzato per generare contenuti di vario tipo. Ad esempio, può aiutarti a scrivere un articolo di blog, creare un testo per un sito web, o generare descrizioni per i tuoi prodotti. Puoi anche usarlo per trovare idee creative per la scrittura di storie, come abbiamo visto nell’esempio del capitolo precedente.
  2. Assistente virtuale: ChatGPT può fungere da assistente virtuale, rispondendo a domande e fornendo informazioni in tempo reale. Ad esempio, può essere integrato in un sito web per fornire risposte automatiche alle domande più frequenti dei clienti, risparmiando tempo e risorse.
  3. Strumento educativo: ChatGPT può essere un utile strumento di apprendimento. Può fornire spiegazioni su concetti complessi, aiutare con i compiti a casa, o essere utilizzato come strumento di ripasso. Tuttavia, come già sottolineato, è sempre importante verificare le informazioni fornite da ChatGPT.
  4. Formazione e coaching: ChatGPT può essere utilizzato in contesti di formazione e coaching. Ad esempio, può generare scenari o situazioni ipotetiche per la formazione sul campo, oppure può fornire suggerimenti e consigli basati su specifiche indicazioni.
  5. Programmazione e debugging: Per gli sviluppatori di software, ChatGPT può essere uno strumento prezioso. Può suggerire possibili soluzioni a problemi di codice, generare frammenti di codice basati su specifiche richieste, o aiutare a identificare errori nel codice.

Come evitare le risposte sbagliate di ChatGPT

Leggi l’articolo di iapertutti.it su come evitare le risposte sbagliate di ChatGPT e guarda il video di seguito.

Video guida di iapertutti.it che spiega come evitare le risposte sbagliate di ChatGPT

Come usare DALL·E 3 con ChatGPT per creare immagini

Leggi la nostra guida su come usare DALL·E 3 con ChatGPT per creare immagini di grande impatto.

Video guida di iapertutti.it che spiega come usare DALL·E 3 con ChatGPT in modo professionale

Come editare testi in modo professionale con ChatGPT

Leggi la guida che spiega come correggere i tuoi testi con ChatGPT e guarda la video guida.

Video guida di iapertutti.it che spiega come riscrivere testi in modo professionale con ChatGPT

Video guida per usare ChatGPT per l’email marketing

Leggi come usare ChatGPT per l’email marketing in modo efficace.

Video guida di iapertutti.it che spiega come usare ChatGPT per l’email marketing

Come imparare qualsiasi cosa subito con ChatGPT-4

Leggi l’articolo che ti spiega come imparare subito qualsiasi abilità o argomento con ChatGPT-4 e guarda la video guida di seguito.

Video guida di iapertutti.it che spiega come imparare qualunque argomento con ChatGPT

FAQ su ChatGPT

Si può usare ChatGPT gratis?

Sì, puoi usare il modello GPT-3.5 gratuitamente collegandoti alla homepage di ChatGPT e creando un account con l’email oppure puoi utilizzare un account Google, Apple o Microsoft. Segui le istruzioni del paragrafo “come accedere a ChatGPT“.

Cos’è ChatGPT Enterprise?

ChatGPT Enterprise è un abbonamento riservato ad aziende per sbloccare funzionalità aggiuntive come l’utilizzo di ChatGPT-4 senza limitazioni come il tetto di 50 richieste ogni tre ore. C’è anche la possibilità di personalizzare l’utilizzo del tool per più utenti. Per informazioni sul prezzo è possibile collegarsi alla pagina dedicata a ChaGTP Enterprise.

Cos’è ChatGPT plus?

ChatGPT plus è un abbonamento che permette di sbloccare il modello GPT-4 e i plugin al costo di 20 dollari al mese. Questa sottoscrizione dà anche diritto a utilizzare in modo prioritario tutti gli aggiornamenti di ChatGPT.

ChatGPT può generare delle immagini da un testo?

Sì, ChatGPT può generare immagini da un testo usando dei plugin. Potrebbe, però, essere una buona idea usare direttamente generatori di immagini che sfruttano l’IA come quelli descritti nel video in basso.

Come iniziare a usare ChatGPT

Ora che sai cos’è ChatGPT e come si usa ChatGPT, non ti resta che provarlo. Per iniziare segui le istruzioni del paragrafo su come collegarsi a ChatGPT.

Utilizza prompt specifici e testa diversi casi di utilizzo come la scrittura di testi creativi, la programmazione o la creazione di una canzone.

Invia i tuoi risultati e ricevi i prossimi contenuti sul gruppo Telegram o Whatsapp oppure scrivici a iaxtutti@gmail.com

Cita questo articolo