In questo articolo vedremo come usare ChatGPT per l’email marketing. Grazie all’intelligenza artificiale risparmierai tempo e potrai ottenere risultati molto interessanti.
La chatbot di OpenAI può supportarti in numerose attività: per esempio nella scrittura di newsletter efficaci, nella pianificazione di campagne di marketing, nella revisione dei testi e nella segmentazione del pubblico di riferimento.
Entra nella community Telegram e WhatsApp per ricevere tutte le news e approfondimenti sul mondo dell’intelligenza artificiale e chattare con altri appassionati.
Indice
Cos’è ChatGPT?
ChatGPT è una chatbot di intelligenza artificiale che elabora il linguaggio umano e genera testi partendo dalle richieste degli utenti.
Questo strumento può anche generare codice, realizzare un brainstorming, creare una prestazione efficace grazie all’integrazione con applicazioni come Canva, analizzare il contenuto di un documento in formato PDF e CSV oppure supportarti in una ricerca online.
Guarda i video corsi gratuiti e ricevi i contenuti extra di iapertutti.it su YouTube, Facebook e Instagram
Come funziona ChatGPT?
- l’utente fornisce le istruzioni a ChatGPT attraverso dei messaggi di testo chiamati prompt;
- grazie al contenuto della chat puoi approfondire le informazioni fornite in precedenza e personalizzare le risposte di ChatGPT;
- ogni nuova chat è come una pagina bianca. Dovrai fornire un contesto dettagliato per ottenere risultati specifici;
- ChatGPT comprende ed elabora il linguaggio umano perché è stata addestrata su milioni di dati raccolti sul web fino al 2021. Grazie all’integrazione con il motore di ricerca Bing, la chatbot può collegarsi a internet ed essere aggiornata in tempo reale.
Impara a scrivere prompt da zero per ChatGPT e sblocca tutti i corsi
Come usare ChatGPT per l’email marketing?
Come dicevamo, ChatGPT può aiutarti nella creazione di una strategia di email marketing, nella scrittura e nella revisione dei testi, nell’ideazione di una newsletter, nell’analisi delle preferenze degli utenti e nella segmentazione del pubblico.
Quali sono i vantaggi di ChatGPT per l’email marketing?
- personalizzazione: ChatGPT permette di creare testi specifici per la newsletter destinata al pubblico di riferimento;
- risparmio di testo: ChatGPT ti aiuta a risparmiare tempo in attività come la scrittura e la revisione del testo della newsletter;
- aumentare il tasso di conversione: ChatGPT consente di migliorare la qualità delle newsletter aumentando le possibilità che venga letta;
- traduzioni: ChatGPT facilita la traduzione del testo delle campagne di email marketing se hai segmenti di pubblico che parlano lingue differenti.
Video guida per usare ChatGPT per l’email marketing
Trovare contenuti per le newsletter e idee per le campagne di email marketing
ChatGPT ti aiuta a trovare argomenti rilevanti per il pubblico della tua newsletter. Così aumenti le probabilità che le tue email vengano aperte. Ecco un esempio di prompt:
Agisci come un esperto di email marketing. Suggerisci 7 aspetti da approfondire su una crema naturale anti-invecchiamento che sarà oggetto delle mie prossime newsletter.

Trovare l’oggetto della newsletter e realizzare degli A/B test
ChatGPT può supportarti nella ricerca di oggetti efficaci per la tue email. Puoi anche chiedere alla chatbot di suggerire diverse opzioni per realizzare dei test e valutare quale soluzione ha il tasso di conversione migliore.
Realizziamo un A/B test. Suggeriscimi tre coppie di varianti per l’oggetto della prossima newsletter. Introdurremo i benefici della crema “PellePerfetta”. Negli oggetti deve esserci il nome “Luigi”, destinatario dell’email, e il testo non deve superare i 50 caratteri. Spiegami il senso dell’A/B test per ogni coppia di oggetti.

Scrivere il testo della newsletter
Scrivi una newsletter informativa per un pubblico di uomini e donne over-50 interessanti ai prodotti naturali e al benessere. La mia azienda si chiama “Vivere Naturale”. Nella newsletter descriviamo i benefici della crema antiaging “Pelle Perfetta”. Fra gli ingredienti che usiamo ci sono la bava di lumaca, l’olio di jojoba e quello di argan, l’estratto di gelsomino. Le caratteristiche distintive del prodotto sono le componenti naturali della crema e il profumo gradevole e caramellato. Utilizza un tono formale, ma basato sullo storytelling non asettico. Inserisci una chiamata all’azione per visitare questa landing page del prodotto viverenaturale.it/crema-pelle-perfetta. Se hai bisogno di altri elementi per scrivere la newsletter, chiedimeli prima di iniziare a scrivere.

Abbiamo fornito a ChatGPT ulteriori dettagli.
Sì abbiamo uno sconto del 30% per chi comprerà i primi 100 campioni. L’offerta scade il 31 ottobre 2023. L’azienda è stata premiata due volte come startup europea di riferimento nel settore della cosmesi per il basso impatto ambientale della produzione. La signora Bruna Vecchi ci ha raccontato che: “La crema Pelle Perfetta è stata un regalo di mio marito. Inizialmente avevo reagito male a quel regalo, credevo che lui mi trovasse brutta. Poi, però, ho voluto dare una possibilità al prodotto. Dopo tre applicazioni ha sentito che la mia pelle era davvero più liscia e morbida. E il profumo di gelsomino, incredibile”. Puoi utilizzare la dichiarazione come meglio ritieni, anche accorciandola se credi sia funzionale alla comunicazione

Pianificare invio delle email di una newsletter
ChatGPT può aiutarci a programmare una strategia per l’invio delle email per la nostra newsletter.
Dimentica le istruzioni precedenti. Agisci come un esperto di marketing digitale e un copywriter di esperienza nel settore dell’email marketing. Il tuo compito è aiutarmi a definire una strategia di email marketing per promuovere la diffusione del nostro nuovo prodotto “BestShampooGreen”, shampoo creato dall’azienda “Healthair”, con confezione interamente riciclabile e processo di produzione che ha ridotto di 3/4 l’impatto inquinante rispetto agli altri prodotti simili in commercio. Il profumo è alla lavanda. Il pubblico di riferimento è composto da adolescenti che credono profondamente nel valore della tutela ambientale. La strategia dovrà considerare quattro invii di email distribuiti in un mese. L’acquisto avviene attraverso il sito healthair.it o i negozi della catena individuabili online o dall’app healthairapp. Spiega in dettaglio le iniziative da adottare e il contenuto delle email da inviare
Contenuti delle email suggeriti da ChatGPT (screen in basso)

Prompt di ChatGPT per l’email marketing
Ecco dei prompt di esempio che possono aiutarti a strutturare la tua strategia di email marketing con ChatGPT.
Email di benvenuto
Agisci come un esperto di email marketing e un copywriter. Scrivi un’email di benvenuto per un nuovo iscritto della newsletter. Inserisci [nome destinatario] come nome del destinatario. Usa uno stile che sia [descrivi lo stile del tuo brand, per esempio formale o creativo]. Inserisci questa chiamata all’azione: [chiamata all’azione, per esempio visita il sito + indirizzo del sito web]
Newsletter
Esempio 1
Agisci come un esperto di email marketing e un copywriter. Scrivi un’email che descriva i contenuti mensili più letti del nostro sito. Utilizza un massimo di quattro righi e aggiungi il link all’articolo completo. Ecco gli articoli da inserire con relativi link: [inserisci titolo dell’articolo, breve descrizione e link]
Esempio 2
Agisci come un esperto di email marketing e un copywriter. Scrivi un’email che descriva i nostri ultimi risultati aziendali: [descrivi risultati aziendali raggiunti]
Esempio 3
Agisci come un esperto di email marketing e un copywriter. Scrivi un’email che condivida le esperienze di tre utenti soddisfatti per il nostro prodotto [descrivi il servizio o prodotto]. Usa i contenuti di queste testimonianze [elenca le testimonianze]. Puoi modificare il testo, ma non il senso delle dichiarazioni, in base alle esigenze stilistiche. Utilizza un tono che sia [descrivi il tono della tua email]
Promozione di un evento
Agisci come un esperto di email marketing e un copywriter. Scrivi un’email che promuova il nostro prossimo evento. Ecco gli elementi da inserire: [nome evento], [luogo evento], [data evento], [oggetto evento], [dettagli evento come un elenco di relatori o attività]. Inserisci questa chiamata all’azione: [chiamata all’azione, per esempio visita il sito + indirizzo del sito web]. Utilizza un tono che sia [descrivi il tono della tua email]
Limiti di ChatGPT ed errori da evitare
Il modello di intelligenza artificiale alla base di ChatGPT ha dei limiti che devi conoscere per ottenere risultati soddisfacenti.
- ChatGPT è addestrata su dati raccolti fino al 2021 e per questa ragione può fornire risposte poco aggiornate. Se vuoi superare questa limitazione. assicurati di collegare la chatbot a internet con un plugin o un’estensione per Google Chrome;
- controlla con attenzione i testi scritti da ChatGPT. Il modello di intelligenza artificiale può produrre contenuti molto convincenti che sono però scorretti. Il rischio di allucinazioni linguistiche è concreto;
- personalizza la newsletter manualmente se ti accorgi che il tono e lo stile del testo prodotto da ChatGPT non sono in linea con il tuo pubblico di riferimento;
- non condividere con ChatGPT dati personali o sensibili.
ChatGPT può essere uno strumento molto potente nella tua attività di email marketing, ma richiede una supervisione attenta e critica. Non puoi delegare e automatizzare tutto il lavoro e sperare di ottenere risultati davvero soddisfacenti.
FAQ su ChatGPT per l’email marketing
Come scrivere una newsletter con ChatGPT?
Per scrivere una newsletter efficace con ChatGPT descrivi le caratteristiche del pubblico di riferimento e dell’argomento dell’email. Fornisci dettagli sul tono di voce del tuo brand e non dimenticare qualunque dettaglio utile per personalizzare la comunicazione. Esegui una revisione manuale dei risultati.
Come modificare lo stile di una newsletter scritta da ChatGPT?
Fornisci a ChatGPT dettagli sul pubblico di riferimento della newsletter. Quali sono le caratteristiche distintive del tuo target? Quali il valori di riferimento? E quelli del tuo brand? Aggiungi anche riferimenti a espressioni che gli utenti usano spesso per commentare i tuoi servizi o prodotti.
Come iniziare a usare ChatGPT per l’email marketing
Leggi questo articolo per iniziare a usare ChatGPT per la tua strategia di email marketing. La chatbot di intelligenza artificiale può aiutarti a:
- trovare idee per la tua campagna di email marketing;
- scrivere il testo della tua newsletter;
- trovare l’oggetto giusto per le tue email;
- pianificare l’invio delle tue email.
Come spiegato nei paragrafi precedenti, dovrai sempre controllare con attenzione i risultati prodotti.
Condividi i tuoi risultati nel gruppo Telegram o Whatsapp oppure scrivi le tue domande a iaxtutti@gmail.com