In questo articolo vedremo come creare un ChatGPT personalizzato con le istruzioni testuali senza usare del codice. Lo faremo con la nuova funzione “My GPTs” disponibile per ChatGPT plus e ChatGPT Enterprise.
Entra nella community Telegram e WhatsApp per ricevere tutte le news e approfondimenti sul mondo dell’intelligenza artificiale e chattare con altri appassionati.
Indice
Cosa sono ChatGPT e My GPTs?
ChatGPT è una chatbot di intelligenza artificiale che comprende ed elabora il linguaggio umano. Permette di eseguire una serie di compiti come scrivere storie, editare testi,assistere gli utenti in una ricerca online, creare del codice o realizzare un brainstorming.
My GPTs è una funzionalità destinata a chi ha attivato gli abbonamenti a pagamento ChatGPT Plus o ChatGPT Enterprise. Permette di creare delle chatbot personalizzate, ossia delle versioni di ChatGPT che sanno eseguire compiti molto specifici.
Queste chatbot possono essere alimentare da un database fornito dall’utente, caricando per esempio dei documenti in PDF.
Gli utenti forniscono alla chat delle istruzioni testuali chiamate prompt. Impara a usare l’intelligenza artificiale in modo professionale e sblocca tutti i corsi.
Come creare una ChatGPT personalizzata: video tutorial
Guarda i video corsi gratuiti e ricevi i contenuti extra di iapertutti.it su YouTube, Facebook e Instagram
Come creare una ChatGPT personalizzata
Sottoscrivi un abbonamento a ChatGPT Plus o ChatGPT Enterprise, accedi a questa pagina, clicca su Explore dal menu a sinistra e poi su Create a GPT.

Clicca su Configure e compila i campi Name (nome del chatbot), Description (cosa fa il bot), Instructions (come deve comportarsi in dettaglio). Ecco un esempio per creare una chatbot che riassume i contenuti di documenti PDF in liste di argomenti chiave.

Nell’area Preview a destra possiamo chiedere al nostro ChatGPT personalizzato di analizzare il primo documento.

Clicca sul pulsante Upload file” sotto la parola Knowledge per caricare dei documenti nei quali saranno inserite informazioni che la chatbot userà per formulare le sue risposte. Possiamo anche scegliere quali funzionalità dovranno essere associate alla nostra versione di ChatGPT:
- Web Browsing (per navigare su internet)
- DALL·E Image Generation (per generare immagini)
- Code Interpreter (per testare del codice in Python o analizzare documenti complessi in diversi formati come Excel)

Clicca su Create, in alto a sinistra, per fornire le istruzioni a ChatGPT sotto forma di testo.

FAQ su ChatGPT e le chatbot personalizzate
Come creare una ChatGPT personalizzata?
Sottoscrivi un abbonamento a ChatGPT plus o a ChatGPT Enterprise poi clicca su Create a GPT per iniziare a personalizzare la tua chatbot.
Quanto costa una ChatGPT personalizzata?
Il costo di ChatGPT plus è di 20 dollari al mese, mentre il prezzo della versione Enterprise viene inviato per email su richiesta.
Come acquistare ChatGPT plus?
Crea un account sul sito di OpenAi, clicca su “Upgrade” e segui le istruzioni per impostare l’abbonamento e i dettagli di pagamento.
Conclusioni
Nella versione premium di ChatGPT (ChatGPT plus o ChatGPT Enterprise) potrai creare una chatbot personalizzata usando dei messaggi di testo e senza ricorrere al codice.
Questa possibilità apre a scenari davvero interessanti. Tutti, infatti, avranno l’opportunità di creare un modello personalizzato per le proprie esigenze a un prezzo accessibile.
OpenAI, inoltre, ha annunciato che presto dovrebbe essere attivato un negozio dove sarà possibile vendere le chatbot personalizzate.
Condividi i tuoi risultati nel gruppo Telegram o Whatsapp oppure scrivi le tue domande a iaxtutti@gmail.com
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti: